
Monitoraggio della qualità delle acque toscane: oltre il 60% dei campioni con valori fuori norma
Anche quest’anno Idro-Consult Laboratori Riuniti Srl ha affiancato Legambiente nella realizzazione delle analisi microbiologiche nell’ambito della 39ª edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva che monitora lo stato di salute del mare e delle coste italiane.
In Toscana, le attività di campionamento si sono svolte tra il 15 e il 16 luglio 2025, interessando 20 punti lungo il litorale regionale. I risultati emersi evidenziano una situazione preoccupante: il 60% dei campioni analizzati è risultato oltre i limiti di legge per la presenza di Escherichia coli e enterococchi intestinali, principali indicatori microbiologici di contaminazione fecale.
Il monitoraggio ha riguardato perlopiù situazioni critiche: solo 3 campioni su 20 sono stati prelevati a mare aperto, mentre i restanti 17 provengono da canali, foci di fiumi e punti in prossimità di scarichi, aree notoriamente più sensibili all’inquinamento microbiologico.
I risultati provincia per provincia
🔹 Provincia di Grosseto
Campionati 6 punti (1 a mare, 5 a foce), di cui 3 risultati oltre i limiti:
-
Foce del fiume Gora – Follonica → fortemente inquinato
-
Fosso alla Tagliata etrusca – Ansedonia → fortemente inquinato
-
Foce del fiume Osa – Orbetello → inquinato
Punti nella norma:
-
Spiaggia fronte canale a Poggio Pertuso/Cala Galera – Monte Argentario
-
Foce del fiume Bruna – Castiglione della Pescaia
-
Foce del fiume Albegna – Bocche di Albegna, Orbetello
🔹 Provincia di Livorno (inclusa l’Isola d’Elba)
Campionati 6 punti (2 a mare, 4 a foce), di cui 3 oltre i limiti:
-
Foce scarico Salivoli – Marina di Salivoli (Piombino) → fortemente inquinato
-
Foce unica fossi di Mola – Capoliveri (Elba) → fortemente inquinato
-
Spiaggia presso Moletto del Pesce, lato porto – Marciana Marina (Elba) → fortemente inquinato
Punti nella norma:
-
Foce del fiume Cecina – Marina di Cecina
-
Fosso della Madonnina – Portoferraio (Elba)
-
Mare presso la foce del fosso Galea la Pila – Campo nell’Elba
🔹 Provincia di Lucca
Campionati 2 punti, entrambi risultati fortemente inquinati:
-
Foce del fosso del Fiumetto – Marina di Pietrasanta
-
Foce del fosso Abate – Lido di Camaiore
🔹 Provincia di Massa-Carrara
Campionati 4 punti (tutti a foce), tutti risultati fortemente inquinati:
-
Foce del torrente Carrione – Marina di Carrara
-
Foce del torrente Lavello – Partaccia (Massa)
-
Foce del fiume Brugiano – tra Partaccia e Ronchi (Massa)
-
Foce del fiume Versilia – Montignoso
🔹 Provincia di Pisa
Campionati 2 punti, entrambi nella norma:
-
Foce del fiume Arno – Marina di Pisa
-
Foce del canale scolmatore – Calambrone
Il contributo di Idro-Consult
Le analisi sono state eseguite da due laboratori individuati da Legambiente sul territorio toscano: Idro-Consult Laboratori Riuniti Srl, con sede a Calenzano (FI), e Bioconsult a Follonica (GR). I parametri indagati sono Escherichia coli ed enterococchi intestinali, secondo i limiti stabiliti dalla normativa italiana (D.Lgs. 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010).
Il nostro contributo scientifico ha permesso di documentare criticità ambientali importanti, spesso legate a una rete fognaria obsoleta o a impianti di depurazione insufficienti. Come ribadito anche da Legambiente, molte delle problematiche risiedono alle foci dei fiumi e nei pressi di scarichi non collettati, situazioni che richiedono investimenti mirati e pianificazione territoriale.
Un lavoro di rete per la tutela dell’ambiente
Idro-Consult è orgogliosa di essere parte attiva di questa campagna, che da quasi quarant’anni unisce scienza, cittadinanza attiva e informazione ambientale. La salvaguardia delle acque e della biodiversità è una sfida che richiede il contributo di tutti: istituzioni, aziende, cittadini.
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:
Per consultare nel dettaglio tutti i risultati dei monitoraggi: Mappa interattiva Goletta Verde